Boom immobiliare e canoni fuori controllo: il problema non è Airbnb ma la scarsità di case

Per qualcuno è diventata un’attività semi-professionale. Per altri è solo un modo di alleggerire il carico di imposte e spese legate alla casa, magari in attesa della vendita. Di certo, quello degli affitti brevi è uno dei trend più forti che sta spingendo alle stelle i prezzi di locazione e di vendita degli immobili.


Dietro il boom c’è internet, che facilita l’incontro tra domanda e offerta in un modo impensabile fino a pochi anni fa, ma non solo. Le piattaforme come Airbnb hanno reso palesi due criticità tipiche del sistema paese: la scarsa disponibilità di immobili e quella tendenza (tutta italiana) ad operare “in nero“.

Il caso Firenze

Firenze ha dichiarato guerra agli affitti brevi. La notizia ha fatto ampiamente discutere la settimana scorsa, per poi rapidamente eclissarsi nel mare magnum dell’informazione.

L’Istituto Bruno Leoni ha deciso di mettere a fuoco la vicenda. “La pretesa del sindaco Dario Nardella di impedire ai proprietari di immobili di concederli per brevi periodi ai turisti, e le richieste di canoni accessibili per i fuori sede, hanno molto in comune”, scrive il Bruno Leoni. “Da un lato, si tratta in entrambi i casi di problemi legati alla scarsità di alloggi nelle aree urbane più domandate. Dall’altro, in entrambi i casi le risposte ipotizzate sono elusive, inadeguate e, perlopiù, aggrediscono il sintomo anziché le cause”.

Secondo il Bruno Leoni “non c’è dubbio infatti che la possibilità di offrire un appartamento o una stanza per uno o pochi giorni accresce il valore della proprietà. Ciò accade perché – per dirla in termini formali – una capacità produttiva, che precedentemente era destinata a rimanere inutilizzata, può essere impiegata. In altre parole, grazie alle piattaforme online è meno probabile che degli spazi preziosi rimangano sfitti”.

Dunque, l’affitto breve serve? Pare proprio di sì. “Questa dovrebbe essere una buona notizia per chi lamenta la scarsa fruibilità delle nostre città. Al tempo stesso, questa possibilità non si limita ad ampliare l’offerta di ospitalità; fa anche crescere la domanda. Questa è una delle cause dei rincari dei canoni e dei valori immobiliari”.

Alla crescita della domanda si può rispondere solo con la crescita dell’offerta. Qualunque altra soluzione sarebbe inefficace e durerebbe il tempo della proposta.

Ma non è tutto. Il Bruno Leoni prende la questione anche dal punto di vista dello sviluppo urbano. “Sarebbe davvero ingenuo, però, pensare che sia sufficiente impedire queste pratiche per vedere magicamente calmierarsi i prezzi delle locazioni. La realtà è che le piattaforme costituiscono una valvola di sfogo alla luce del sole a una domanda esplosiva di abitazioni. Ed è ovvio che questa domanda riguardi particolarmente i luoghi di maggiore pregio. Il problema, quindi, non è che Airbnb & Co rendono più diffuse delle pratiche che sono sempre esistite, ma che prima avvenivano di nascosto (e in nero).

Il problema è che c’è un solo modo per affrontare la questione: consentire la crescita delle città (anzitutto in verticale, ma non solo) per accomodare la domanda di abitabilità. Qualunque altra strategia non è solo un palliativo, ma è anche iniqua, perché comporta la consapevole esclusione di molti dalla fruizione di quei capolavori di cui, giustamente, continuiamo a vantarci”.

Redazione
Informazioni su Redazione 283 Articoli
Redazione Outsider News.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*